Se devi scegliere il titolo della tesi significa che ci sei quasi. Titolo tesi e sottotitolo sono forse però uno dei momenti più delicati e sottovalutati del percorso verso la laurea. Dopo mesi di studio, ricerca, bibliografia, note a pié di pagina,… tutto deve essere raccolto in titolo e sottotitolo della tesi. In questo articolo quindi ti aiutiamo a generare il titolo tesi perfetto e un sottotiolo efficace. Trovi anche idee pratiche ed esempi utili per generare il tuo titolo ed evitare errori comuni.
Perché il titolo della tesi è così importante?
Il titolo della tesi stampato sulla copertina, oltre ad essere al centro del frontespizio, è anche il biglietto da visita di tutta la tua ricerca: è ciò che il relatore e la commissione di laurea leggerà per prima cosa.
Un buon titolo tesi deve:
- Dare subito un’idea chiara dell’argomento affrontato nell’elaborato
- Catturare l’attenzione del lettore
- Migliorare la reperibilità della tesi nei database universitari per consultazioni future
Consiglio: pensa al titolo come ad un mini riassunto della tesi, capace di incuriosire ed informare.
Le 5 caratteristiche del titolo tesi perfetto
Per la tesi, titolo e sottotitolo devono essere:
- Chiari – evita ambiguità e termini confusi
- Coinciso – rimani sotto le 15 parole
- Specifico – non deve essere né vago né generico
- Interessante – per invogliare alla lettura
- Bilanciato – utilizza un tono armonico che combini tono accademico e leggibilità
Esempi di errore
-
“Tecnologia e società” → Troppo ampio
-
“Analisi dell’evoluzione del mercato economico globale” → Confuso e poco leggibile
Esempi di titolo tesi e sottotitolo perfetti
-
“Green marketing e nuove generazioni”
Strategie di comunicazione sostenibile nei brand di abbigliamento fast fashion -
“Didattica a distanza e apprendimento”
Un’analisi comparativa tra studenti universitari prima e dopo la pandemia
Come scrivere titolo tesi e sottotitolo: metodo in 3 step
Step 1 – definisci il focus della tesi
- Argomento principale della tesi
- Aspetto specifico su cui ti concentri nell’elaborato
Step 2 – scegli le parole chiave
- Inserisci i termini più rilevanti della tua ricerca
- Pensa a parole che siano comprensibili anche a chi non conosce il tuo settore
Ecco un esempio titolo: “Lavoro e automazione nel XXI secolo”. L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle professioni digitali emergenti
Idee e ispirazioni per titoli tesi e sottotitolo divise per area
Economia & Marketing
-
“La customer experience nell’e-commerce”
Analisi delle strategie di fidelizzazione nei brand italiani -
“Social media e brand reputation”
Il caso studio di Coca-Cola Italia su Instagram
Psicologia & Educazione
-
“L’autostima nei giovani adulti”
Un confronto tra generazione Z e millennial -
“Ansia da prestazione negli studenti universitari”
Cause, sintomi e strategie di intervento
Scienze politiche & Sociologia
-
“Fake news e partecipazione politica”
L’influenza della disinformazione sul voto giovanile in Italia -
“Globalizzazione culturale e identità”
Il ruolo delle piattaforme streaming nei processi di acculturazione
Check finale per generare il titolo
- Titoli generici o poveri di contenuto
- Termini troppo generici
- Titoli troppo lunghi e complessi
- Errori grammaticali o di punteggiatura
L’errore più grande che puoi fare? Non chiedere conferma al tuo relatore. Ricordati sempre di farlo prima di procedere con la consegna e la stampa della tesi.
Ispirazione per titolo e sottotitolo
- Ti consigliamo di trovare l’ispirazione giusta per l’elaborato sulla repository di tesi del tuo ateneo o nella biblioteca universitaria.
- Google Scholar e ResearchGate possono essere una buona base, anche per trovare fonti affidabili.
- Libri accademici e articoli scientifici.
Altri articoli utili:
Frontespizio tesi: come fare, esempi e modelli da scaricare
Logo università per la tesi: dove trovarlo in alta definizione
Come impaginare la tesi con Word per stampare: esempi pratici!
Margini della tesi: come essere pronti per stampare online