-
Come conservare la stampa della tesi prima e dopo il giorno della laurea
Come conservare la stampa della tesi prima e dopo il giorno della laurea? Ecco un articolo per aiutarti. Quando stampi la tesi di laurea con noi, ci impegniamo a stampare il tuo ordine entro 24 ore. Poi lo affidiamo al corriere, che per consegnarlo impiega circa 24/48 ore a seconda del CAP. Quando ricevi le…
-
Logo università per la tesi: dove trovarlo in alta definizione
Logo università per la tesi: quando e perché serve in alta definizione Il logo dell’università nella stampa della tesi è un aspetto importante, soprattutto se hai pensato di stamparlo sulla copertina. Per questo motivo ti suggeriamo di trovare un file in alta definizione. Più precisamente, il file dovrebbe in formato PNG o SVG. Se riesci,…
-
Margini della tesi: come essere pronti per stampare online
I margini del documento sono un aspetto fondamentale per ottenere una buona stampa della tesi di laurea. Sai impostarli correttamente? Vediamolo insieme in questo articolo. Cosa sono i margini I margini di un documento, o in questo caso, della tesi di laurea, sono quello spazio vuoto che allontana il testo dai bordi delle pagine. Chi…
-
Quante tesi stampare? Utilizza il carrello per diversi colori copertina
Quando arrivi a buon punto con la scrittura della tesi, ti chiedi quanto costa stampare la tesi online, e quali sono i tempi di spedizione e stampa. Ma anche quante copie vanno stampate. Proviamo a rispondere a qualche tua domanda. Chi decide quante tesi stampare Se non hai un numero preciso di copie da stampare,…
-
Cosa scrivere nell’abstract di una ricerca o della tesi?
Cosa scrivere nell’abstract di una ricerca o della tesi? In questo articolo puoi trovare che cos’è e da quante parole deve essere composto l’abstract, ma anche dove inserirlo se stai scrivendo la tesi e una strutta da seguire per farlo. Iniziamo! Che cos’è l’abstract Treccani.it dice che l’abstract è: “Una breve sintesi di scritti editi…
-
Come scrivere l’indice in automatico con Word per la tesi di laurea
Per sfruttare al meglio le funzionalità di Word, occorre seguire alcune regole. Scopriamole insieme per la stampa della tesi online. Come scrivere l’indice o sommario della tesi in automatico con Word: impostare gli stili Per inserire l’indice automatico, apri il file della tesi di laurea. Se stai iniziando a scrivere, per le intestazioni utilizza i…
-
Esame scritto all’università: 3 cose da fare
Come preparare l’esame scritto all’università: la preparazione Quanto conta la preparazione di un esame? Molto. Per questo occorre sapere quando iniziare a studiare per la sessione, e come preparare gli esami all’università. Ripassa gli appunti che hai preso durante le lezioni e rifletti su quali siano stati gli argomenti che hanno richiesto più tempo per…
-
Come preparare un esame orale: 3 errori da non fare
Come preparare un esame orale: l’errore più comune L’errore più comune che tutti abbiamo fatto almeno una volta preparando un orale è studiare nello stesso modo con cui si preparano gli esami scritti. Tuttavia, come abbiamo scritto in cosa fare il giorno prima di un esame, preparare un esame orale ripetendo ad alta voce aumenta…
-
Come citare le fonti a piè di pagina nella tesi
Se la bibliografia contiene solo le indicazioni generali di tutte le fonti citate nella tesi, le note a piè di pagina spiegano in modo più preciso dove possono essere trovate le informazioni. Dove si inseriscono le citazioni nel testo Solitamente le note sono indicate nella posizione dell’esponente, e sono ordinate in ordine progressivo. La nota…
-
Tesi di laurea: come fare bibliografia e sitografia
Tesi di laurea: come fare bibliografia e sitografia. La bibliografia è quella parte di tesi in cui vengono menzionate tutte le fonti che hai utilizzato o anche solo consultato per la stesura della tesi. Allo stesso modo, la sitografia è dedicata alla raccolta dei siti web. Come si fa la bibliografia della tesi Tesi di…